La magia del Carnevale
Il Carnevale secondo Lorenzo Viani
Sulla piazzetta dell’Olmo, nodo stradale della vecchia Viareggio, l’olmo non c’è più, né coi turbini tenzona. Piccola piazzetta con una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Carnevale secondo Curzio Malaparte
Il Carnevale di Viareggio è fatto di «persone» o, per dirla alla latina, di «personae», di personaggi. Di eroi. Il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’algoritmo di Burlamacco
Il Carnevale, al contrario per esempio del Natale, è una festa mobile, cioè una festa la cui data varia di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La Favola di Burlamacco
La favola che segue fu presentata, nel 1999 durante la manifestazione d'apertura di quella edizione e pubblicata su Viareggio in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Etimologia del “coriandolo”
I coriandoli sono piccoli ritagli di carta colorata usati nelle festività per essere lanciati in aria o su persone. Tipici ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Carnevale di Mohács
Mohács, la porta meridionale sul Danubio, è una città contraddittoria legata a una delle giornate più tristi della storia ungherese ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Maslenitza: il Carnevale russo
Il Carnevale in Russia é l'unica festa che risale direttamente ai tempi pagani. Si festeggia l'avvento della primavera, e di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Carnevale in Macedonia, tra paganesimo e modernità
Tradizioni antiche ed invocazioni alla fertilità si intrecciano alla satira politica nei festeggiamenti del Carnevale in Macedonia. I più celebri ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il saluto di Burlamacco
Il 21 gennaio 1940, Re Carnevale venne accolto a Viareggio con un epico saluto di Burlamacco, scritto per l'occasione da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Carnevale: festa della comunicazione
Piero Brunelli, psicologo e docente di sociologia generale presso l'università IULM di Milano indaga sul rapporto tra il carnevale e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Carnevale secondo Alberto Bevilacqua
Un Articolo scritto da Alberto Bevilacqua e tratto da «Il Carnevale di Viareggio», A.Mondadori, 1988. Il Carnevale esplode con una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Carnevale più amato da Mario Tobino
Nel suo "Sulla spiaggia e aldilà del molo" Mario Tobino racconta il glorioso carnevale del 1924, quello del carro di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’inimitabile Carnevale di Viareggio secondo Mario Tobino
Non si può tentare un chiarimento sul Carnevale di Viareggio se almeno un poco prima non si tratteggia la storia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto