Icona Burlamacca caricamento
CarNeVaLaRi.it
Quando arriva Carnevale?

Quando arriva Carnevale?

Il Carnevale, da un punto di vista liturgico, comincia il giorno dopo l’Epifania, cioè il 7 gennaio e termina il giorno precedente il Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della Quaresima. Quindi mentre la data di inizio del Carnevale è fissa, il 7 gennaio appunto, la data di fine del Carnevale, il Martedì di Carnevale, è variabile di anno in anno.

La variabilità del Martedì di Carnevale è legata alla variabilità della Pasqua. Senza dilungarsi troppo sulle complesse vicende legate alla Pasqua, basterà dire che, dopo numerose diatribe, la data della Pasqua cristiana fu fissata dal Concilio Ecumenico di Nicea (anno 325) nella prima domenica susseguente il primo plenilunio della primavera. Assumendo come data di inizio della primavera il 21 marzo, la Pasqua può pertanto cadere in una data compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile, può cioè essere “bassa”, quando cade dal 22 al 31 marzo, oppure “alta”, quando cade dal 16 al 25 aprile.

Una volta fissata la Pasqua, resta determinato sia il Mercoledì delle Ceneri, che cade 46 giorni prima della Pasqua, sia il Martedì di Carnevale, che cade 47 giorni prima della Pasqua. Il Martedì di Carnevale può quindi cadere in una data compresa tra il 3 febbraio ed il 9 marzo e quindi il Carnevale può essere “basso”, quando il Martedì di Carnevale cade dal 3 al 12 febbraio, oppure “alto”, quando il Martedì di Carnevale cade dal 1 al 9 marzo.

Per la determinazione della data della Pasqua (e quindi del Martedì di Carnevale) sarebbe teoricamente necessario eseguire complicati calcoli astronomici, ma per fortuna il matematico tedesco Gauss, nel corso dell’Ottocento, propose un algoritmo molto semplice. Poiché il Martedì di Carnevale cade invariabilmente 47 giorni prima della Pasqua, è possibile modificare l’algoritmo di Gauss in modo da ottenere un algoritmo che permetta di conoscere la data del Martedì di Carnevale di un qualsiasi anno.

L’algoritmo è il seguente:

siano:

  • A = resto di (Anno / 19)
  • B = resto di (Anno / 4)
  • C = resto di (Anno / 7)
  • M e N = numeri fissi ricavabili dalla seguente tabella:
AnnoMN
1583-1699222
1700-1799233
1800-1899234
1900-2099245
2100-2199246
2200-2299257
2300-2399268
2400-2499258
  • D = resto di ((19 * A + M) / 30)
  • E = resto di ((2 * B + 4 * C + 6 * D + N) / 7)
  • F = 1 se l’Anno è bisestile, altrimenti F = 0

Il Martedì di Carnevale cade il (3 + D + E + F) di FEBBRAIO se (3 + D + E) è minore di 29, altrimenti:

  • se (D + E – 25) è diverso da 10 e da 9, cade il (D + E – 25) di MARZO;
  • se (D + E – 25) = 10, cade il 3 di MARZO;
  • se (D + E – 25) = 9, e inoltre D = 28 e A > 10 (A maggiore di 10), cade il 2 di MARZO, altrimenti cade il 9 di MARZO.

Determinata la data del martedì di carnevale, le date dei corsi di carnevale possono essere calcolate, secondo la tradizione vigente:

  • 1° Corso di Carnevale = 16 giorni prima del martedì di Carnevale;
  • 2° Corso di Carnevale = 9 giorni prima del martedì di Carnevale;
  • 3° Corso di Carnevale = 2 giorni prima del martedì di Carnevale;
  • 4° Corso di Carnevale = martedì di Carnevale;
  • 5° Corso di Carnevale = 5 giorni dopo del martedì di Carnevale;