Oggi… 150 anni fa
Era l’8 febbraio del 1873, quando la “Società del Carnevale”, tramite un manifesto pubblico, rendeva noto il programma del Carnevale di Viareggio 1873. Oltre ai …
Era l’8 febbraio del 1873, quando la “Società del Carnevale”, tramite un manifesto pubblico, rendeva noto il programma del Carnevale di Viareggio 1873. Oltre ai …
Documenti originali, fotografie, materiali stampati, corrispondenze, manifesti, articoli di stampa, partiture musicali, programmi ed altre testimonianze. Tutto per documentarsi, immergersi, vivere ciò che è stato …
La nascita dei Corsi Mascherati a Viareggio (non del Carnevale a Viareggio che si festeggiava anche prima della storica data) è avvolta da un’aura di …
Sfogliare dal pc, dal tablet o dallo smartphone le riviste ufficiali “Viareggio in Maschera”, articoli di giornale ed altri documenti d’archivio. Immergersi nel Carnevale che …
Tutto il Carnevale in tasca. A portata di mano. Grazie alle nuove tecnologie da quest’anno sarà possibile sfogliare 141 anni di Carnevale, 400 sfilate e …
“Perché la cifra 11 nel mondo del Carnevale” (in Germania ed in buona parte della Francia il Carnevale si apre esattamente l’11 novembre alle ore …
21 febbraio 1960 Primo corso con l’intoppo: un cuscinetto del carro “Europa di notte” di Antonio D’Arliano, poco dopo lo scoppio del cannone si è …
20 febbraio 1982 Serata speciale in tv per Burlamacco che diventa il protagonista su Rai Uno con il programma “Un giorno al Carnevale di Viareggio” …
19 febbraio 1977 Dopo aver partecipato al corso mascherato con un gruppo composto da cinquanta bavaresi in costume locale, i loro rappresentanti affermano che né a …
18 febbraio 1977 Organizzato sui campi da tennis di Valleverde, Il Trofeo dei Rioni di tennis è stato vinto dal Rione Marco Polo. nella finale, …